
Gli strumenti del Bio: la tracciabilità (Relazione art. 63)/quarta parte
Gli strumenti del Bio: la tracciabilità (Relazione art. 63)/quarta parte
In questa quarta e ultima parte affrontiamo il terzo, in ordine d’importanza, degli argomenti che devono essere presenti nella relazione: la tracciabilità aziendale.
Cibo e consumatori del 2069!
Cibo e consumatori del 2069!
E' senz'altro curioso e rappresenta una sfida culturale l'articolo della giornalista americana Elizabeth Dunn su Medium.com, che compie un balzo nel futuro. Il titolo è avveniristico: In 2069, Your Food Will Shop for You (Nel 2069 il cibo comprerà al posto tuo). Cioè, sarà il cibo a scegliere cosa è meglio per noi!
31 gennaio e biologico: scadenza comunicazioni PAP e PAI
31 gennaio e biologico: scadenza comunicazioni PAP e PAI
Si avvicina la data di scadenza del 31 gennaio 2019 per le aziende che operano nel bio e che hanno l'obbligo di comunicare agli Organismi di controllo i propri PAP e i PAI, cioè i Programmi Annuali delle Preparazioni e delle Importazioni.
Gli strumenti del Bio: gestioni dei processi (Relazione art. 63)/terza parte
Gli strumenti del Bio: gestioni dei processi (Relazione art. 63)/terza parte
In questa terza e penultima parte ci dedichiamo ad alcune indicazioni utili alla descrizione dei processi produttivi oggetto di certificazione, ai quali vanno associate le misure precauzionali atte a garantire la conformità al dettato normativo.
Lenticchie biologiche: un toccasana per noi e per la terra
di Sara Petrucci
Lenticchie biologiche: un toccasana per noi e per la terra
Quante volte abbiamo sentito dire che le lenticchie fanno bene? Essendo così ricche di sali minerali come ferro e calcio, di proteine e fibre, inserirle più spesso nella dieta in tante ricette classiche e fantasiose è molto consigliato.
Gli strumenti del Bio: gestioni dei prodotti (Relazione art. 63)/seconda parte
Gli strumenti del Bio: gestioni dei prodotti (Relazione art. 63)/seconda parte
Stabilito qual è il quadro normativo di riferimento, la cornice entro la quale creare la propria Relazione art. 63 (vedi il precedente articolo Gli strumenti del Bio: nuove abitudini aziendali (Relazione art. 63)/prima parte), entriamo nel dettaglio operativo e vediamo come si costruisce una Relazione art. 63.
10 consigli ecosostenibili per le Feste: keep calm and…save the planet!
10 consigli ecosostenibili per le Feste: keep calm and...save the planet!
di Sandra Santoro Secondo uno studio dell’Unione Europea di un paio di anni fa, nelle quattro settimane precedenti il Natale e nelle settimane successive al 25 dicembre, i rifiuti domestici aumentano del 30%. Ciò equivale a diversi milioni di tonnellate di rifiuti che arrivano alle discariche ogni settimana! Questo impatta fortemente sull'ambiente, la salute e il futuro del nostro mondo.
Gli strumenti del Bio: nuove abitudini aziendali (Relazione art. 63)/prima parte
Gli strumenti del Bio: nuove abitudini aziendali (Relazione art. 63)/prima parte
Dopo aver ottenuto da un C.A.A. l’apertura del proprio fascicolo aziendale e aver predisposto notifica, PAP o PAI e aver fatto un pre audit interno, la terza fase del percorso di ingresso nel sistema di controllo del bio è quella contraddistinta dalla predisposizione della Relazione art. 63, cioè la descrizione delle misure concrete e precauzionali che l’azienda mette in atto per garantire il rispetto della normativa di settore secondo quando indicato nel reg. (CE) 889/08 all’art. 63 Regime di controllo e impegno dell’operatore.